Astrofisica



 
 

La Fisica degli Oggetti Compatti


Imagine

Gli oggetti compatti (nane bianche, stelle di neutroni, buchi neri) sono caratterizzati da grandi masse concentrate in dimensioni molto ridotte e, quindi, da densità  e gravità  superficiale estreme. Di conseguenza, in questi oggetti avvengono i processi più violenti dell'Astrofisica delle Alte Energie. In particolare, l'accrescimento di materia sul buco nero supermassivo che si trova al centro delle galassie può dar luogo a uno dei fenomeni astrofisici più spettacolari, quello dei Nuclei Galattici Attivi. La conversione di energia gravitazionale in radiazione porta a luminosità  pari a centinaia di miliardi di volte quella del Sole da regioni dell'ordine del nostro Sistema Solare. Una parte significativa di questa radiazione viene emessa nei raggi X, che forniscono quindi preziose informazioni sulle caratteristiche di questi sistemi, e delle loro versioni "miniaturizzate" che si trovano nella nostra Galassia, dove in un sistema binario una stella normale può cedere materia ad un oggetto compatto (possibile prodotto finale dell'evoluzione stellare). Il nostro gruppo si occupa da anni dello studio degli oggetti compatti, principalmente attraverso l'indagine spettroscopica e lo sviluppo di modelli teorici, con particolare attenzione agli effetti di Relatività  Generale che, in prossimità del buco nero, diventano rilevanti.

 



Membri:


Collaborazioni

Strong Gravity (EU FP7-SPACE research project: http://stronggravity.eu/)
Unveiling multiple AGN activity in galaxy mergers (ISSI Team: http://www.issibern.ch/teams/agnactivity/Home.html
CHEESES (French-Italian PICS)