Corsi a.a. 2024-2025
Corsi per tipo (click nel tipo per visualizzare i suoi corsi)
ANALISI MATEMATICA ▾ N : 1
| Nome corso | Note | Periodo | Calen dario |
|
|---|---|---|---|---|
ISTITUZIONI DI ANALISI (CORSO CONGIUNTO CON SAPIENZA E TOR VERGATA)
ISTITUZIONI DI ANALISI (CORSO CONGIUNTO CON SAPIENZA E TOR VERGATA)Modulo n.1 | II semestre |
| ||
 
| ||||
LOGICA, STORIA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA ▾ N : 1
| Nome corso | Note | Periodo | Calen dario |
|
|---|---|---|---|---|
ISTITUZIONI DI DIDATTICA, LOGICA E STORIA DELLA MATEMATICA ( CORSO CONGIUNTO CON SAPIENZA E TOR VERGATA)
ISTITUZIONI DI DIDATTICA, LOGICA E STORIA DELLA MATEMATICA ( CORSO CONGIUNTO CON SAPIENZA E TOR VERGATA)
|
| |||
 
| ||||
ALGEBRA E GEOMETRIA ▾ N : 6
| Nome corso | Note | Periodo | Calen dario |
|
|---|---|---|---|---|
ISTITUZIONI DI ALGEBRA E GEOMETRIA (CORSO CONGIUNTO CON SAPIENZA E TOR VERGATA)
ISTITUZIONI DI ALGEBRA E GEOMETRIA (CORSO CONGIUNTO CON SAPIENZA E TOR VERGATA)Modulo n. 1 |
| |||
 
| ||||
![]() | Febbraio-Maggio 2025 |
| ||
 
| ||||
VARIETA' ABELIANE: GEOMETRIA E ARITMETICA
Varieta\' Abeliane: geometria e aritmeticaL'obiettivo del corso e' lo studio delle proprietà geometriche e aritmetiche delle varieta' | Gen-Feb 2025 |
| ||
 
| ||||
GEOMETRIA DELLE SUPERFICI DI ENRIQUES
Geometria delle superfici di EnriquesStoricamente, le superfici di Enriques sono state i primi esempi di superfici algebriche non razionali con genere geometrico e irregolarità uguali a zero. Le superfici di Enriques formano una famiglia 10-dimensionale, e costituiscono una fetta fondamentale della classificazione di Enriques-Kodaira delle superfici algebriche. L'obiettivo del corso è di studiare la geometria di questi oggetti, portando gradualmente alla moderna ricerca attiva. In particolare, ci concentreremo sullo studio delle fibrazioni ellittiche e dell'invariante di non degenerazione, che è connesso alla realizzazione delle superfici di Enriques nello spazio proiettivo. Infine, studieremo le superfici di Enriques dal punto di vista dei moduli e delle compattificazioni, specialmente dal punto di vista delle coppie stabili e del minimal model program. Ci concentreremo sugli strumenti fondamentali di questa teoria, esempi concreti, e calcoli. | I ( oct, nov 2024) Semestre |
| ||
 
| ||||
PROBABILITA' E FISICA MATEMATICA ▾ N :
| Nome corso | Note | Periodo | Calen dario |
|
|---|---|---|---|---|
ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA (CORSO CONGIUNTO CON SAPIENZA E TOR VERGATA)
ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA (CORSO CONGIUNTO CON SAPIENZA E TOR VERGATA)Modulo n. 1 | ||||
 
| ||||
GEOMETRIA E MECCANICA
Geometria e MeccanicaL’obiettivo di questo corso è mostrare i legami tra i modelli matematici utilizzati per la fisica dei mezzi continui e la geometria differenziale, partendo dai fondamenti della meccanica. In particolare, si mostra come ogni teoria tipica della fisica-matematica sia basata su due strati: quello fisico - il fenomeno da osservare e misurare - ed un modello matematico, utilizzato per rappresentare il fenomeno fisico. Per ogni modello presentato verrà discusso prima l’aspetto teorico, mostrando come tutte le nozioni che compaiono hanno un doppio ruolo, matematico e fisico. I modello analizzati saranno infine utilizzati per risolvere alcuni problemi campione. | Giu-Lug 2025 | |||
 
| ||||
ANALISI NUMERICA E INFORMATICA ▾ N : 1
| Nome corso | Note | Periodo | Calen dario |
|
|---|---|---|---|---|
ISTITUZIONI DI ANALISI NUMERICA E INFORMATICA (CORSO CONGIUNTO CON SAPIENZA E TOR VERGATA)
ISTITUZIONI DI ANALISI NUMERICA E INFORMATICA (CORSO CONGIUNTO CON SAPIENZA E TOR VERGATA)Modulo n. 1 | ||||
 
| ||||
This post is also available in:
Eng

