Corsi a.a. 2024-2025
Corsi per tipo (click nel tipo per visualizzare i suoi corsi)
ASTROFISICA E COSMOLOGIA ▾ N : 4
Nome corso | Cfu | Note | Periodo | Calen dario |
---|---|---|---|---|
ASTROFISICA DEGLI OGGETTI COMPATTI
![]() ![]() ASTROFISICA DEGLI OGGETTI COMPATTIThe course will introduce the nature of astrophyisical compact objects and their emission, both from a theoretical and observational point of view. The program of the lectures is: | 2 |
![]() ![]() | ||
 
| ||||
INTRODUZIONE ALLA FISICA DEGLI ASSIONI
![]() ![]() Introduzione alla Fisica degli AssioniRiassunto del programma (syllabus): | 3 | from Jan 2025 |
![]() ![]() | |
 
| ||||
EVOLUZIONE DI GALASSIE E AGN AD ALTO REDSHIFT
![]() ![]() EVOLUZIONE DI GALASSIE E AGN AD ALTO REDSHIFTEvoluzione di galassie e AGN ad alto redshift Formazione e | 3 | Semestre I | ||
 
| ||||
SPETTROSCOPIA DI PLASMI ASTROFISICI
![]() ![]() Spettroscopia di plasmi astrofisici-Notazione spettroscopica; Livelli energetici; Transizioni: regole di selezione | 2 | Semestre I | ||
 
|
FISICA TERRESTRE ▾ N : 5
Nome corso | Cfu | Note | Periodo | Calen dario |
---|---|---|---|---|
ANALISI DELLE SERIE TEMPORALI
![]() ![]() Analisi delle serie temporali1) Si richiamano i principi di base della analisi di Fourier applicata e numerica: serie e trasformata di Fourier, spettro di energia e di potenza, autocorrelazione e mutua correlazione, e loro costruzione numerica. | 3 | I Semestre | ||
 
| ||||
FISICA DEI GHIACCI PLANETARI
![]() ![]() Fisica dei ghiacci planetariIl ghiaccio nel Sistema Solare | 3 | I Semestre | ||
 
| ||||
PLANETOLOGIA EXTRASOLARE
![]() ![]() PLANETOLOGIA EXTRASOLARELa scoperta di quasi 4000 pianeti extrasolari, ha dato nuovo impulso alla ricerca astrobiologica permettendo di spaziare oltre l’ambito locale del Sistema Solare. Inoltre le caratteristiche fisiche dei pianeti extrasolari stessi e le loro caratteristiche orbitali, così diverse da quelle del nostro Sistema Solare, hanno ormai messo in crisi il paradigma classico della formazione planetaria.
| 2 | I Semestre | ||
 
| ||||
METEOROLOGIA SPAZIALE
![]() ![]() METEOROLOGIA SPAZIALESecondo la definizione dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), la meteorologia spaziale si riferisce alle condizioni della magnetosfera, della ionosfera e della termosfera terrestre indotte dal Sole e dal vento solare che possono influenzare il funzionamento e l’attendibilità dei sistemi e dei servizi tecnologici spaziali e terrestri. Questi effetti possono rivelarsi dannosi per cose e persone. Vista la multidisciplinarietà delle applicazioni, il tema è complesso ed è trattato a livello globale da gruppi di ricercatori con competenze in fisica, ingegneria, matematica, chimica, biologia e medicina.
| 2 | Semestre I |
![]() ![]() | |
 
| ||||
PROBLEMI INVERSI IN GEOFISICA
![]() ![]() Problemi inversi in GeofisicaQuesto corso è un'introduzione ai metodi di inversione in ambito geofisico.
A. Tarantola, Inverse Problem Theory and Methods for Model Parameter Estimation, Siam M. Bertero and P. Boccacci, Introduction to Inverse Problems in imaging, IoP W. Menke: Geophysical Data Analysis: Discrete Inverse Theory. Academic Press | 2 | Semestre II |
![]() ![]() | |
 
|
FISICA DELLA MATERIA: ASPETTI SPERIMENTALI, TEORICI E COMPUTAZIONALI ▾ N : 2
Nome corso | Cfu | Note | Periodo | Calen dario |
---|---|---|---|---|
INTRODUZIONE ALLA SPINTRONICA
![]() ![]() Introduzione alla spintronica1) Equazioni di diffusione accoppiate per le densità di carica e spin | 3 | |||
 
| ||||
DINAMICA DEI LIQUIDI E TEORIE PER LA TRANSIZIONE VETROSA
![]() ![]() Dinamica dei liquidi e teorie per la transizione vetrosaFunzioni di correlazione dinamiche | 3 | II Semestre | ||
 
|
FISICA SPERIMENTALE DELLE ALTE ENERGIE ▾ N : 4
Nome corso | Cfu | Note | Periodo | Calen dario |
---|---|---|---|---|
FISICA DEL SAPORE - SPERIMENTALE
![]() ![]() FISICA DEL SAPORE - SPERIMENTALEDefinizione di sapore e fisica del sapore. | 2 |
![]() ![]() | ||
 
| ||||
FISICA DELLE ALTE ENERGIE ALLE MACCHINE ACCELERATRICI ADRONICHE
![]() ![]() FISICA DELLE ALTE ENERGIE ALLE MACCHINE ACCELERATRICI ADRONICHE- Fisica degli acceleratori, rivelatori (lezione 1) | 4 | |||
 
| ||||
INTERAZIONI ADRONICHE AD ALTA ENERGIA
![]() ![]() Interazioni adroniche ad alta energiaAmbiente sperimentale: ISR, SppS, Tevatron, RHIC, LHC. | 3 | |||
 
| ||||
INTRODUZIONE ALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE CON PYTHON
![]() ![]() INTRODUZIONE ALL\'INTELLIGENZA ARTIFICIALE CON PYTHONPrerequisiti | Dec-jan 2025 | |||
 
|
FISICA TEORICA DELLE ALTE ENERGIE ▾ N : 3
Nome corso | Cfu | Note | Periodo | Calen dario |
---|---|---|---|---|
TEORIA E FENOMENOLOGIA DEI NEUTRINI
![]() ![]() Teoria e fenomenologia dei neutriniNumero di crediti: 3 | 3 | da feb. ad aprile 2025 |
![]() ![]() | |
 
| ||||
CORSO AVANZATO SUL MODELLO STANDARD
![]() ![]() Corso avanzato sul Modello Standard- Part I - Prof. Bonvini (Infn Roma 1) | 3 | Semestre II | ||
 
| ||||
ELEMENTI DI TEORIA DEI GRUPPI E TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE
![]() ![]() Elementi di teoria dei gruppi e teorie di grande unificazione- Grand Unified Theories: SU(5) and SO(10) | 3 | semester II |
![]() ![]() | |
 
|
EDUCAZIONE E DIVULGAZIONE ▾ N : 3
Nome corso | Cfu | Note | Periodo | Calen dario |
---|---|---|---|---|
COMUNICARE LA SCIENZA
![]() ![]() COMUNICARE LA SCIENZAIl corso si basa su attività pratiche e laboratori, a partire dall'analisi di casi studio di comunicazione scientifica che saranno presentati e discussi in italiano e / o in inglese (a seconda del contenuto) | 2 | |||
 
| ||||
COMUNICARE LA SCIENZA: PARLARE IN PUBBLICO (MODULO B DEL CORSO COMUNICARE LA SCIENZA)
![]() ![]() Comunicare la scienza: parlare in pubblico (Modulo B del corso Comunicare la Scienza)In questo corso di 6 ore ci concentreremo sulla comunicazione orale della scienza, dalle tecniche per parlare in pubblico alla preparazione dei materiali da presentare. | 1 | |||
 
| ||||
DIDATTICA DELLA FISICA
![]() ![]() Didattica della Fisica Il corso presenterà le idee fondanti e i principali risultati della ricerca in didattica della fisica che, negli ultimi decenni, ha sviluppato un insieme di metodi, conoscenze e applicazioni utili per chi voglia cimentarsi con l'insegnamento della fisica. Affronteremo alcuni degli aspetti fondamentali dell'insegnamento e dell'apprendimento della fisica: le difficoltà e le concezioni comuni degli studenti, gli esperimenti e il ruolo di modelli e analogie, la ricostruzione didattica dei contenuti, lo sviluppo di percorsi didattici, la formazione e lo sviluppo professionale dei docenti. | 2 | |||
 
|
INFORMATICA ▾ N : 2
Nome corso | Cfu | Note | Periodo | Calen dario |
---|---|---|---|---|
INFRASTRUTTURA E METODOLOGIE DI UTILIZZO DI SISTEMI DI
CALCOLO AD ALTE PRESTAZIONI.
![]() ![]() Infrastruttura e metodologie di utilizzo di Sistemi di calcolo ad alte prestazioni.Motivazioni e obbiettivi del corso: La moderna ricerca in fisica | 1 | |||
 
| ||||
PYTHON
![]() ![]() PythonAcquisire competenze per l'implementazione al calcolatore di programmi ad alto livello nel linguaggio interpretato | 3 | |||
 
|
ALTRI CORSI A ROMA ▾ N : 3
Nome corso | Cfu | Note | Periodo | Calen dario |
---|---|---|---|---|
 
| ||||
 
| ||||
 
|
This post is also available in:
